Il ragù è uno dei piatti che meglio rappresenta la cucina italiana all'estero. La ricetta del Ragù è una tradizione che in Italia si tramanda di madre in figlio.
In Italia il ragù è un piatto così tradizionale che non ha una ricetta propria. La definizione della ricetta del sugo è: carne macinata o spezzettata, cotta a fuoco lento per molte ore, con aggiunta di pomodoro e sapori che cambiano a seconda della zona. I ragù italiani più famosi sono il ragù bolognese e il ragù napoletano.
Quella che vi proponiamo oggi è una ricetta semplice, genuina e tradizionale dalla quale potete partire per realizzare il sugo come più vi piace.
Per un buon Ragù è importante la qualità degli ingredienti. Cerca prodotti genuini, biologici, naturali e a km 0. Il sapore unico dei tuoi piatti ti ricompenserà.
INGREDIENTI:
700 g di passata di pomodoro
40 g di acqua tiepida
2 carote
2 gambi di sedano
1/2 cipolla
2 spicchi d'aglio
500 g di carne macinata
250/300 ml Olio d'oliva
200 ml di vino
Aromi fogliari
Sale, pepe qb
RICETTA DEL RAGU'
Per un buon sugo preparate prima di tutto il soffritto. Quindi pulire e tritare carote, sedano, cipolla e aglio. La cipolla può essere sostituita con lo scalogno. Togliere l'anima all'aglio per renderlo più digeribile.
Mettete le vostre verdure tritate e mettetele in una pentola alta dal fondo spesso, meglio se antiaderente. Aggiungere olio e aromi in foglie (consigliamo basilico, timo, rosmarino). Mettete la pentola sul fornello a fiamma alta e aspettate che cominci a friggere. Quando soffrigge aggiungete la carne, abbassate un po' la fiamma e mescolate bene la carne in modo che non si formino "grumi" troppo grossi.
Puoi usare sia carne macinata di manzo che di maiale. Vi consigliamo di farne metà e metà per avere una salsa gustosa.
Quando la carne sarà ben rosolata unire il vino e farlo evaporare a fuoco basso mescolando continuamente.
Aggiungere sale e pepe, la passata e l'acqua (quest'ultima, prima di essere aggiunta, può essere utilizzata per sciacquare il contenitore della salsa di pomodoro). Mescolate, aggiungete il coperchio ponete il fuoco al minimo. Quando bolle mescolate ancora, regolate di sale, spostate la pentola sul fornello più piccolo che avete e abbassate la fiamma al minimo. Fate bollire il vostro ragù con il coperchio per almeno 2 ore mescolando di tanto in tanto.
Più cuoci il tuo ragù, più denso e saporito risulterà. Una volta cotto, lasciarlo riposare chiuso per almeno un'ora.
È ora di goderti il tuo ragù di carne. Perfetto per pasta, spaghetti, lasagne, cannelloni. Provalo ancora caldo su una fetta di pane.